Il test Conconi è un metodo pratico per definire la tua soglia di lattato (permette di determinare il livello di potenza o di frequenza cardiaca rispetto alla soglia anaerobica/aerobica) in condizioni realistiche, per definire le tue differenti zone di allenamento.
La riuscita del test dipende interamente dalla scelta del terreno su cui lo effettuerai. Nel migliore dei casi dovrebbe essere un Velodromo coperto, ma chi ne ha uno a disposizone? In alternativa, un percorso protetto dal vento di circa 400, 800 metri farà al caso tuo. Una pista in tartan produce un'approssimazione piuttosto corretta.
Il tartan fa meno resistenza dell'asfalto e dunque diminuisce l'influenza del vento determinando un risultato più accurato.
Come si effettua il test:
Mantieni sempre la stessa posizione in sella per tutta la durata del test (l'ideale sarebbe possedere un manubrio aerodinamico). Ad ogni giro, aumenta la velocità di 2km/h o 40 watt se disponi di uno strumento di misurazione di potenza. Fai in modo di registrare la tua frequenza cardiaca ad ogni giro. L'optimum sarebbe avere un assistente al quale comunicarla ogni volta che gli passi vicino.
Parti con un passo facile (FC 110-120).
Il test finirà quando non sarai più in grado di mantenere una velocità costante per tutta la durata del giro.
Ora riporta su un grafico la tua frequenza cardiaca in funzione della velocità. Tira una linea congiungendo tutti i punti. I punti dove la linea diventa curva corrispondono alla soglia di Lattato.
Suggerimenti d'aiuto per la valutazione:
Scarica documento